Centro per il Trattamento delle Dipendenze Patologiche
Riattiva tutte le aree cerebrali danneggiate per risolvere rapidamente:
Il Dr. Fabrizio Fanella, psicoterapeuta specializzato in queste patologie, è a tua disposizione per qualsiasi informazione sui trattamenti.
La TMS consiste nella stimolazione elettromagnetica di specifiche aree cerebrali. Questa terapia neurofisiologica d’avanguardia non è invasiva, ha effetti collaterali generalmente scarsi e non necessita di sedazione o ricovero, non dà problemi alla guida di autoveicoli.
Con circa un mese di sedute intensive (seguite poi da sedute periodiche programmate) è possibile ripristinare le normali funzioni cerebrali associate alle dipendenze da gioco d’azzardo e alle ludopatie, oltre al’umore depresso associato. Dopo la prima settimana si riscontrano già i primi miglioramenti.
I comuni approcci psicoterapeutici e farmacologici spesso non intervengono in maniera efficace. Grazie alla terapia TMS e al nostro team di operatori specializzati costruiremo un percorso individuale di cura, che conduca verso la consapevolezza, l’autocontrollo e la guarigione dei pazienti.
Cura Ludopatia. Il fulcro terapeutico di questo percorso è la TMS, la risposta concreta a un Servizio Pubblico che fatica a porre in essere soluzioni efficaci per le dipendenze patologiche.
Un team di operatori professionisti specializzati è a disposizione di ogni singolo paziente per costruire e seguire un percorso terapeutico individuale di cure efficaci, passo dopo passo.
Sedute brevi e intensive per il primo mese, poi consolidamento terapeutico con sedute programmate e follow-up a 3-6-12 mesi.
Solo se necessaria, per controllare eventuali stati d’ansia, depressione e insonnia dovuti all’astinenza o concomitanti al trattamento.
Assistenza medica specializzata e visite di controllo regolari durante tutto il percorso terapeutico.
Importante per acquisire la motivazione necessaria e la consapevolezza del proprio stato e per migliorare, in prospettiva, la qualità della propria vita.
Oltre 40 anni di carriera professionale nei ruoli di psicologo, psicoterapeuta, coordinatore clinico, supervisore scientifico e professore in collaborazione con numerose strutture e prestigiose istituzioni di Roma, tra cui le Università Sapienza e Cattolica del S. Cuore, il Centro Ricerche Sanità Militare, il Consiglio Superiore della Magistratura, il Ministero della Difesa, il Policlinico Gemelli. Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche in Italia e nel mondo.
Attualmente è il Direttore Sanitario del Centro per il Trattamento delle Dipendenze Patologiche ‘La Promessa’ di Roma, centro terapeutico e riabilitativo per il trattamento multidisciplinare e di gruppo delle dipendenze patologiche da sostanze e dei disturbi comportamentali.
Centro Terapeutico “La Promessa”
“La Promessa” è un centro terapeutico e socio-sanitario altamente specializzato nella cura delle dipendenze patologiche attraverso la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (TMS), con esperienze pluriennali e competenze specifiche.
Il centro terapeutico si trova a Roma.
Il Dott. Fabrizio Fanella è Direttore Sanitario del Centro ‘La Promessa’ di Roma e si avvale della collaborazione di un team di circa 15 professionisti tra medici, psicologi, psicoterapeuti, operatori specializzati, tirocinanti e volontari.
Operiamo in team dal 1994 per la cura delle dipendenze patologiche, 30 anni di esperienza, sempre al passo con le novità tecnologiche dei trattamenti.
Dal 2016 al 2024 abbiamo trattato con successo oltre 1000 casi clinici attraverso la Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva (TMS)
Scopri cosa dicono di noi i pazienti curati con i nostri trattamenti. Mai perdere la speranza: combattere e vincere la dipendenza è possibile!
Oltre 20 anni di esperienza e 880 casi clinici trattati
“… la prima volta avevo molta paura, ero insicura e nervosa… i dottori si sono prodigati con cura, dedizione e competenza… mi sono aperta al cambiamento e ho riassaporato il valore della vita……” (Carla)
Guarda il video e scopri le testimonianze reali dei nostri pazienti.
La rTMS (Stimolazione Magnetica Transcranica ripetitiva) agisce direttamente sui circuiti cerebrali coinvolti nella dipendenza da gioco. Tramite l'applicazione di impulsi magnetici brevi e intensi su specifiche aree della corteccia cerebrale, particolarmente sulla corteccia dorsolaterale prefrontale e l'area motoria presupplementare (pre-SMA), la rTMS modula le connessioni neuronali alterate dalla dipendenza. Questo processo produce due effetti principali: il ripristino del corretto funzionamento delle aree cerebrali deputate al controllo degli impulsi e alla capacità decisionale, e la riduzione delle memorie patologiche associate all'uso compulsivo del gioco, che sono alla base del craving (desiderio irresistibile). A differenza delle terapie farmacologiche, la TMS agisce direttamente sulla causa neurobiologica della dipendenza, riequilibrando i circuiti dopaminergici alterati e migliorando la connettività cerebrale complessiva.
La rTMS offre numerosi vantaggi rispetto ai trattamenti tradizionali per la ludopatia:
Al Centro La Promessa, la rTMS viene inoltre integrata in un percorso multidisciplinare che può includere supporto psicologico, motivazionale e, se necessario, farmacologico, massimizzando le possibilità di recupero duraturo.
La rTMS è una procedura sicura con effetti collaterali generalmente lievi e transitori. I più comuni includono:
Questi effetti tendono a diminuire con il proseguimento delle sedute e nella maggior parte dei pazienti scompaiono completamente. È importante sottolineare che la rTMS:
La rTMS è controindicata in presenza di dispositivi elettronici impiantati (come pacemaker), impianti metallici nella testa (eccetto otturazioni dentali), storia di epilessia non controllata, o durante la gravidanza. Prima di iniziare il trattamento, ogni paziente viene sottoposto a un'accurata valutazione medica per garantire la massima sicurezza.
La dipendenza da slot machine e video lottery è caratterizzata da un'alterazione significativa dei circuiti cerebrali della ricompensa e del controllo degli impulsi. La rTMS agisce direttamente su queste aree, con un protocollo specifico che tiene conto delle peculiarità di questa forma di dipendenza:
I pazienti con dipendenza da slot machine generalmente rispondono molto bene al trattamento rTMS, con una significativa riduzione del craving e del comportamento compulsivo già dopo le prime settimane. Presso il Centro La Promessa, integriamo il trattamento rTMS con tecniche di ristrutturazione cognitiva specifiche per correggere le distorsioni legate alla percezione della "quasi vincita" e altre false credenze tipiche di chi sviluppa dipendenza da slot machine.
Sì, la rTMS è efficace anche per la dipendenza da scommesse sportive online, una forma di ludopatia in crescita negli ultimi anni grazie alla facilità di accesso attraverso smartphone e dispositivi digitali. Il trattamento per questa specifica dipendenza si concentra su:
Al Centro La Promessa abbiamo sviluppato un protocollo specifico per la dipendenza da scommesse online che tiene conto delle sue peculiarità, come la continua accessibilità e la componente di conoscenza sportiva che spesso il paziente usa per giustificare il comportamento ("non è fortuna, è abilità"). Il trattamento include anche strategie per gestire i trigger digitali, come notifiche e bonus offerti dalle piattaforme di scommesse, che possono facilitare le ricadute.
Sì, la rTMS si è dimostrata efficace anche nel trattamento della dipendenza da videogiochi (gaming disorder), recentemente riconosciuta dall'OMS come un disturbo a tutti gli effetti. Questa forma di dipendenza condivide molti meccanismi neurobiologici con le ludopatie classiche, ma presenta anche caratteristiche uniche che richiedono un approccio specifico:
Al Centro La Promessa offriamo un protocollo adattato per il gaming disorder che tiene conto delle specifiche dinamiche psicologiche di questa dipendenza e dell'età spesso giovane dei pazienti. Il trattamento viene integrato con un supporto psicoeducativo per le famiglie e, nel caso di adolescenti, con interventi mirati a ripristinare i normali ritmi di vita, studio e socializzazione compromessi dalla dipendenza da videogiochi.
Sì, la rTMS è efficace anche per il trattamento della dipendenza da trading compulsivo, una forma emergente di ludopatia legata ai mercati finanziari. Questa dipendenza, che condivide molti meccanismi con il gioco d'azzardo patologico, presenta alcune specificità neurobiologiche che la rTMS può affrontare efficacemente:
Il Centro La Promessa ha sviluppato un protocollo specifico per questa forma di dipendenza, che considera anche il contesto socioeconomico e la legittimazione sociale del trading. Nell'approccio terapeutico integriamo la rTMS con tecniche cognitive per ristrutturare le convinzioni distorte tipiche del trader patologico, come l'illusione di controllo e la sovrastima delle proprie capacità predittive sui mercati.
Il protocollo rTMS standard e il protocollo Theta Burst Stimulation (TBS) sono due modalità di somministrazione della Stimolazione Magnetica Transcranica che differiscono per diversi aspetti rilevanti:
Al Centro La Promessa utilizziamo entrambi i protocolli, scegliendo in base alle caratteristiche specifiche del paziente e del tipo di ludopatia. In molti casi di dipendenza da gioco d'azzardo, il protocollo TBS è preferito per la sua maggiore efficienza e i risultati promettenti mostrati in recenti studi clinici. La scelta del protocollo più adatto viene determinata durante la valutazione iniziale, considerando il profilo neuropsicologico del paziente e le specifiche alterazioni dei circuiti cerebrali associate alla sua forma di ludopatia.
Una seduta di rTMS per la ludopatia presso il Centro La Promessa si svolge seguendo questi passaggi:
Le sedute si svolgono generalmente 5 giorni alla settimana per 4 settimane consecutive, seguite da un programma di mantenimento personalizzato. Durante tutto il percorso, lo staff medico rimane a disposizione per rispondere a domande e monitorare eventuali effetti collaterali.
Nel trattamento della ludopatia con rTMS, la stimolazione viene diretta principalmente verso due aree cerebrali chiave, la cui funzionalità risulta alterata nei pazienti con dipendenza da gioco:
In alcuni casi, a seconda delle caratteristiche individuali del paziente e della specifica forma di ludopatia, possono essere stimolate anche altre aree, come:
Presso il Centro La Promessa, utilizziamo sistemi avanzati per la neuronavigazione che permettono di localizzare con precisione queste aree, garantendo una stimolazione mirata ed efficace per ogni paziente.
I tempi di risposta al trattamento rTMS per la ludopatia variano da persona a persona, ma seguono generalmente questo pattern:
È importante sottolineare che, sebbene molti pazienti notino miglioramenti già nei primi giorni di trattamento, il ciclo completo di 4 settimane è essenziale per consolidare i risultati e ottenere un cambiamento duraturo nella neuroplasticità cerebrale. Al Centro La Promessa, monitoriamo costantemente i progressi attraverso scale di valutazione standardizzate e feedback strutturati, adattando se necessario il protocollo per massimizzare i benefici per ogni singolo paziente.
La durata degli effetti della rTMS per la ludopatia e la necessità di sedute di mantenimento variano in base a diversi fattori:
In generale, dopo un ciclo completo di 4 settimane (20 sedute), molti pazienti mantengono i benefici per periodi che vanno da alcuni mesi a oltre un anno. Per ottimizzare e prolungare i risultati, al Centro La Promessa proponiamo un programma di mantenimento personalizzato che può includere:
Questo approccio graduale permette di stabilizzare i cambiamenti neuroplastici indotti dalla rTMS e di fornire un supporto a lungo termine, aumentando significativamente la probabilità di astinenza duratura dal gioco patologico.
Assolutamente sì, la combinazione della rTMS con altre modalità terapeutiche rappresenta l'approccio ottimale per massimizzare i risultati nel trattamento della ludopatia. Al Centro La Promessa adottiamo un modello integrato che comprende:
Questo approccio multimodale permette di affrontare la ludopatia su tutti i fronti: neurobiologico, psicologico, comportamentale e sociale, creando sinergie tra i diversi interventi e aumentando significativamente le probabilità di recupero completo e duraturo.
Il costo del trattamento completo per la ludopatia con Stimolazione Magnetica Transcranica presso il Centro La Promessa è di €3000. Questo importo comprende:
Sono disponibili opzioni di pagamento rateizzato per rendere il trattamento più accessibile. In alcuni casi, parte del percorso potrebbe essere coperto da assicurazioni sanitarie private; vi invitiamo a verificare con il vostro provider.
Per le sedute di mantenimento successive al ciclo principale, offriamo pacchetti a tariffe ridotte che vengono discussi e personalizzati in base alle necessità individuali e alla risposta al trattamento iniziale.
È importante considerare che, sebbene il costo possa sembrare significativo, rappresenta un investimento nella propria salute e benessere futuro, specialmente considerando le perdite economiche che la ludopatia genera nel tempo (mediamente tra i 10.000 e i 30.000 euro annui per un giocatore problematico).
Attualmente, il trattamento rTMS specifico per la ludopatia non è incluso nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) del Sistema Sanitario Nazionale italiano. Tuttavia, esistono alcune possibilità di accesso a questo trattamento tramite canali pubblici o agevolati:
Il Centro La Promessa, consapevole dell'importanza sociale del trattamento delle ludopatie, offre in casi selezionati piani di pagamento agevolati e tariffe ridotte per situazioni di particolare necessità, valutate caso per caso.
È importante sottolineare che, sebbene la rTMS non sia ancora ampiamente disponibile tramite i canali pubblici, la ludopatia è riconosciuta dal 2017 come patologia che dà diritto a cure gratuite attraverso i SerD e i Dipartimenti di Salute Mentale, che offrono percorsi di supporto psicologico, psicoterapeutico e, se necessario, farmacologico.
Per verificare se sei un candidato idoneo al trattamento rTMS per la ludopatia presso il Centro La Promessa, puoi seguire questi passaggi:
In generale, sei un buon candidato per la rTMS se:
Anche se hai dubbi sull'idoneità al trattamento, ti incoraggiamo a contattarci: nei casi in cui la rTMS non fosse indicata, possiamo comunque offrirti orientamento verso altre soluzioni terapeutiche efficaci. La valutazione iniziale è finalizzata a identificare il percorso più adatto alle tue specifiche esigenze.
Sì, la rTMS si è dimostrata particolarmente efficace proprio nei casi di ludopatia che non hanno risposto adeguatamente ad altri trattamenti o che hanno vissuto ricadute dopo precedenti tentativi di cura. Ecco perché:
Al Centro La Promessa, molti dei nostri pazienti hanno una storia di tentativi terapeutici precedenti e ricadute. La nostra esperienza mostra che proprio questi pazienti spesso traggono il massimo beneficio dalla rTMS, avendo già acquisito consapevolezza del problema e motivazione al cambiamento, elementi che si combinano sinergicamente con l'effetto neurobiologico della stimolazione magnetica.
Il trattamento viene personalizzato tenendo conto della storia di precedenti tentativi terapeutici, identificando i fattori che hanno contribuito alle ricadute e adattando il protocollo per massimizzare le probabilità di successo a lungo termine.
Aiutare un familiare che nega di avere un problema di ludopatia rappresenta una sfida delicata che richiede un approccio strategico:
È importante comprendere che la negazione è un meccanismo di difesa comune nelle dipendenze, e che il cambiamento spesso avviene gradualmente. La tua persistenza empatica ma ferma può fare la differenza nel tempo. Al Centro La Promessa possiamo guidarti in questo processo delicato, offrendoti supporto specifico e strategie personalizzate per la tua situazione familiare.
Sì, la rTMS è efficace anche per la dipendenza da gratta e vinci e lotterie istantanee, una forma di ludopatia particolarmente diffusa e spesso sottovalutata. Questa specifica dipendenza presenta caratteristiche neurobiologiche distinte che la rTMS può affrontare efficacemente:
Al Centro La Promessa abbiamo trattato con successo numerosi pazienti con dipendenza prevalente o esclusiva da gratta e vinci e lotterie istantanee. Il protocollo viene adattato alle caratteristiche specifiche di questa forma di gioco, ponendo particolare attenzione alla modulazione dei circuiti cerebrali associati alla ricerca di ricompense immediate e alla gestione dell'impulsività.
Risulta particolarmente importante in questi casi l'integrazione della rTMS con tecniche cognitive per modificare le credenze erronee sulla fortuna e sulle probabilità di vincita, che possono essere particolarmente persistenti nei giocatori di gratta e vinci.
Il trattamento rTMS per la dipendenza da scommesse online segue un protocollo specializzato che tiene conto delle peculiarità di questa forma di ludopatia, caratterizzata da accessibilità 24/7, assenza di limiti fisici e integrazione con la competenza sportiva. Il percorso si articola nelle seguenti fasi:
Al Centro La Promessa, il trattamento per la dipendenza da scommesse online viene svolto da un team che include, oltre agli specialisti in rTMS, anche esperti in dipendenze comportamentali digitali, che aiutano a indirizzare gli aspetti specifici legati alla natura online di questa forma di ludopatia.
L'efficacia del trattamento è particolarmente elevata quando il paziente mantiene un'astinenza totale dalle piattaforme di scommesse durante le prime settimane di trattamento, permettendo ai circuiti cerebrali di "resettarsi" prima di essere esposti nuovamente a potenziali trigger.
Dr. Fabrizio Fanella | Psicoterapeuta Esperto in Neuroscienze- Via Catone, 21 – 00192 – Roma (RM)
Tel. (+39 ) 06 39739106 / 06 39739146 – 392 9284465 | segreteria@lapromessa.it | Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni |
Il sito internet www.trattamentirtms.it rispetta le linee guida nazionali dell’Ordine degli Psicologi in materia di pubblicità sanitaria, secondo il Codice Deontologico.