HealthFlex
×
  • RTMS
  • Carta dei Servizi
  • Privacy Policy
  • DOVE SIAMO
  • Il canale Youtube
  • Richiesta di appuntamento

Dipendenza da sesso

Dipendenza da sesso
20/07/2018Trattamento DipendenzeWiki

La dipendenza sessuale (o dipendenza dal sesso) comprende un insieme di condizioni psicopatologiche caratterizzate da pensieri e fantasie sessuali intrusive associate a perdita di controllo sui comportamenti stessi. Tale disturbo viene comunemente definito anche “ipersessualità” o in inglese “sex addiction” o “sex dependance” e rientra nella categoria delle dipendenza senza droga cioè di comportamenti patologici rivolti verso un comportamento o un’attività spesso lecita e socialmente accettata.

Il sesso diviene un’esigenza primaria per il quale tutto il resto può essere trascurato inclusi la salute, la famiglia, gli amici e il lavoro. I comportamenti che i dipendenti sessuali possono mettere in atto includono: promiscuità sessuale, sesso con prostitute, continue fantasie sessuali, masturbazione compulsiva, esibizionismo, voyeurismo, pratiche di tipo sadomaso e ipersessualità all’interno di una relazione stabile in misura tale da squilibrarla.

La dipendenza dal sesso può scatenare nel cervello meccanismi analoghi a quelli che si attivano nelle tossicodipendenze, al punto che la relazione a stimoli sessuali come quelli della pornografia può ricalcare quella di un tossicodipendente alla vista della droga. Queste persone sono ossessionate dal sesso al punto da non poter fare a meno di pensarci e di desiderare di fare attività sessuale in ogni momenti della giornata. I ricercatori hanno utilizzato la risonanza magnetica per analizzare le reazioni cerebrali di due gruppi di soggetti (uno con una vita sessuale normale e l’altro con comportamenti sessuali compulsivi) di fronte a video pornografici e a video sessualmente neutri. È emerso che i video pornografici attivavano nel gruppo con comportamenti sessuali compulsivi le stesse aree cerebrali (corpo striato ventrale e amigdala) attivate nel cervello dei tossicodipendenti alla visione della droga.

Le conseguenze apportate da tale dipendenza possono essere:

  • A livello fisico (disfunzioni sessuali come eiaculazione precoce o ritardata o disturbo del desiderio sessuale; pressione alta; esaurimento nervoso; alterazioni del sonno ecc.);
  • A livello economico si possono incorrere in eccessive spese in seguito a reati a sfondo sessuale o per eventuale divorzio; perdite lavorative come conseguenza del disturbo;
  • A livello emotivo (ansia, inadeguatezza, colpa, vergogna, depressione e aggressività);
  • A livello sociale vengono distolti anche i rapporti di coppia e quelli amicali.

 

La terapia più efficace prevede un trattamento integrato che include una terapia di gruppo, psicoterapia individuale e quella farmacologica. Le prime sono utili per alleviare i sensi di colpa, di segretezza, di stigmatizzazione che sono connessi alle condotte ipersessuali e il trattamento psicofarmacologico ha efficacia se associato ad una psicoterapia.

Add Comment Cancel


RASSEGNA STAMPA

  • Covid & dipendenze: da marzo in aumento del 50% le richieste di aiuto 23/01/2021
  • Alcol e coca a 16 anni già dipendenti 24/07/2020
  • Cocaina e psicofarmaci boom tra gli under 18 24/07/2020
  • Il successo della stimolazione magnetica transcranica. Gli impulsi elettromagnetici spengono la voglia di giocare d’azzardo. 02/06/2020
  • L’emergenza Covid-19 e l’aumento dei casi di dipendenze patologiche 06/05/2020

SEGRETERIA

SEGRETERIA

CENTRO PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

06 39739106 / 46

segreteria@lapromessa.it

https://www.lapromessa.org/

Via Catone, 21 - 00192 Roma RM

RASSEGNA STAMPA

  • Covid & dipendenze: da marzo in aumento del 50% le richieste di aiuto Gen 23

  • Alcol e coca a 16 anni già dipendenti Lug 24

    Alcol e coca a 16 anni già dipendenti.Dopo il lockdown...

  • Cocaina e psicofarmaci boom tra gli under 18 Lug 24

    Cocaina e psicofarmaci boom tra gli under 18:”Nessuno chiede aiuto”.Il...

  • Il successo della stimolazione magnetica transcranica. Gli impulsi elettromagnetici spengono la voglia di giocare d’azzardo. Giu 2

    Il successo della stimolazione magnetica transcranica. Gli impulsi elettromagnetici spengono...

  • L’emergenza Covid-19 e l’aumento dei casi di dipendenze patologiche Mag 6

    Articolo sull’emergenza Covid-19 del nostro Direttore Sanitario dott. Fabrizio Fanella....

Copyright ©2023 Tutti i diritti riservati - La Promessa s.r.l. Impresa Sociale - Codice Fiscale: 96309450581
Carta dei Servizi - Privacy Policy

WhatsApp us