HealthFlex
×
  • RTMS
  • Carta dei Servizi
  • Privacy Policy
  • DOVE SIAMO
  • Il canale Youtube
  • Richiesta di appuntamento

Dipendenza da alcol

Dipendenza da alcol
31/07/2018Trattamento DipendenzeWiki

Con il termine alcol si intende comunemente definire l’alcol etilico o etanolo. L’alcol assoluto ha una purezza del 99% essendo il rimanente 1% rappresentato da acqua. L’alcol etilico è il principale componente psicoattivo presente nelle bevande alcoliche. Il suo contenuto nelle bevande si esprime attraverso il numero di gradi alcolimetrici(°) che rappresenta la percentuale in volume (% vol.) di etanolo nella soluzione acquosa; così nella birra chiara abbiamo una concentrazione di alcol pari a 5-6° o più; nel vino 10-12°; nei superalcolici 40-50° ed oltre.

ASTEMIO
Colui che non beve alcolici di nessun tipo.

BEVITORE MODERATO
Colui che beve modiche quantità di alcol senza ripercussioni al livello sociale e senza sviluppare sintomi fisici di tolleranza e astinenza.

BEVITORE PROBLEMATICO
Colui che fa uso continuo di alcol anche se la sostanza gli causa problemi sociali, lavorativi, psichici o fisici e viene assunta in condizioni fisicamente rischiose (guida).

ALCOLISTA
Colui che ha perso la capacità di controllo nei confronti dell’alcol, che viene assunto nonostante il verificarsi di conseguenze negative. L’alcolista sviluppa pertanto una dipendenza dall’alcol che, nei casi più gravi, arriva ad essere una dipendenza fisica: in tal caso la persona può soffrire la sindrome di astinenza.

ASTINENTE
Colui che manifesta sintomi psicofisici in seguito ad una brusca sospensione dell’assunzione di alcol. I principali sintomi sono: tremore, nausea, vomito e, in casi estremi, zoopsie e stato confusionale.

Add Comment Cancel


RASSEGNA STAMPA

  • Covid & dipendenze: da marzo in aumento del 50% le richieste di aiuto 23/01/2021
  • Alcol e coca a 16 anni già dipendenti 24/07/2020
  • Cocaina e psicofarmaci boom tra gli under 18 24/07/2020
  • Il successo della stimolazione magnetica transcranica. Gli impulsi elettromagnetici spengono la voglia di giocare d’azzardo. 02/06/2020
  • L’emergenza Covid-19 e l’aumento dei casi di dipendenze patologiche 06/05/2020

SEGRETERIA

SEGRETERIA

CENTRO PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE

06 39739106 / 46

segreteria@lapromessa.it

https://www.lapromessa.org/

Via Catone, 21 - 00192 Roma RM

RASSEGNA STAMPA

  • Covid & dipendenze: da marzo in aumento del 50% le richieste di aiuto Gen 23

  • Alcol e coca a 16 anni già dipendenti Lug 24

    Alcol e coca a 16 anni già dipendenti.Dopo il lockdown...

  • Cocaina e psicofarmaci boom tra gli under 18 Lug 24

    Cocaina e psicofarmaci boom tra gli under 18:”Nessuno chiede aiuto”.Il...

  • Il successo della stimolazione magnetica transcranica. Gli impulsi elettromagnetici spengono la voglia di giocare d’azzardo. Giu 2

    Il successo della stimolazione magnetica transcranica. Gli impulsi elettromagnetici spengono...

  • L’emergenza Covid-19 e l’aumento dei casi di dipendenze patologiche Mag 6

    Articolo sull’emergenza Covid-19 del nostro Direttore Sanitario dott. Fabrizio Fanella....

Copyright ©2023 Tutti i diritti riservati - La Promessa s.r.l. Impresa Sociale - Codice Fiscale: 96309450581
Carta dei Servizi - Privacy Policy

WhatsApp us